Di recente lo stato di New York ha deciso di dedicare agli automobilisti “scrittori” le text zone, piazzole di sosta in cui l’automobilista può spegnere il motore e dedicarsi alla scrittura di sms o email. La decisione dello stato americano è propedeutica ad una politica di tolleranza zero nei confronti dei trasgressori e, stando all’indagine delle compagnia di assicurazione Direct Line, il governatore di New York ha colto nel segno. La ricerca è stata condotta su un campione di cento automobilisti nel Regno Unito ed evidenzia che il 24,5% scrive messaggi mentre è alla guida, mentre il 39,5% aspetto lo stop al semaforo. Allo smartphone fa concorrenza il beauty case, almeno per le donne. Il 15% delle guidatrici, in Italia, ammette di truccarsi al volante, il 4% aspetta il semaforo, il 2% si destreggi anche con l’auto in marcia, mentre il 9% limita questa pericolosa pratica soltanto quando è in ritardo ad un appuntamento. I comportamenti pericolosi rischiano di coinvolgere tutti, automobilisti e pedoni, ma una categoria particolarmente a rischio è costituita dai ciclisti, il 22% dei quali, nell’indagine di Direct Line, non è stato notato dagli automobilisti.
I comportamenti pericolosi più diffusi secondo Direct Line:
Scrivere al cellulare, Violazione dei limiti di velocità in caso di scarsa visibilità, Noncuranza delle precedenze in incroci con ridotta visibilità, Leggere durante la guida, Truccarsi durante la marcia, Impostare il navigatore mentre si guida, Cambiare stazione radio mentre si guida, Mangiare alla guida, Conversare rivolgendo lo sguardo all’interlocutore, Parlare al cellulare con o senza auricolari.
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...