A differenza del sorteggio di Brasile 2014, questa volta la dea bendata ha dato una mano all’Italia, che senza grossi problemi dovrebbe qualificarsi per l’Europeo del 2016. Gli azzurri, che probabilmente non saranno guidati da Prandelli, nel prossimo biennio sfideranno Norvegia, Croazia, Malta, Bulgaria e l’Azerbaijan. Al secondo europeo francese della storia si qualificheranno le prime due di ogni girone e la migliore delle terze, mentre le altre otto terze classificate giocheranno un playoff. La Spagna, campione in carica, sfiderà l’Ucraina e la Slovacchia di Hamsik, mentre la Germania ha pescato Irlanda, Polonia, Scozia, Georgia e Gibilterra, che per la prima volta giocherà le Qualificazioni all’Europeo.
Prandelli cauto. “Un girone impegnativo – così il ct Cesare Prandelli ha commentato l’esito del sorteggio -. Non è semplice come potrebbero credere in molti perché Croazia e Bulgaria sono potenziali vincitrici del gruppo”. Azzurri penalizzati. “Non faccio polemiche, non è mio costume: ma Russia, Italia e Portogallo, teste di serie degli ultimi tre gruppi, sono state penalizzate dal sistema di sorteggio”.
Zoff presente al sorteggio - Due ex calciatori presentano il sorteggio di Euro 2016. Accanto a Bixente Lizarazu, campione del mondo nel ’98 e vincitore pure dell’Europeo nel 2000 con la Francia, c’è Ruud Gullit, che trionfò agli Europei nel 1988. A Nizza è arrivato un altro Campione del Mondo della Francia del ’98, Fabien Barthez che ha portato con sè il trofeo. Assieme all’ex portiere del Manchester United e del Monaco sono arrivati altri quattro grandi portieri fortissimi: Thomas Ravelli, Pat Jennings, Rinat Dasaev, Jose Angel Iribar, campione con la Spagna ’64. Dopo di loro sono giunti Andreas Koepke, Nikopolidis, il mitico Pfaff, Peter Schmeichel, Van Breukelen, Tomaziewski r il grandissimo Dino Zoff.
Gruppo A: Olanda, Rep. Ceca, Turchia, Lettonia, Islanda, Kazakhistan.
Gruppo B: Bosnia, Belgio, Israele, Galles, Cipro, Andorra.
Gruppo C: Spagna, Ucraina, Slovacchia, Bielorussia, Macedonia, Lussemburgo.
Gruppo D: Germania, Irlanda, Polonia, Scozia, Georgia, Gilbilterra.
Gruppo E: Inghilterra, Svizzera, Slovenia, Estonia, Lituania, San Marino.
Gruppo F: Grecia, Ungheria, Romania, Finlandia, Irlanda del Nord, Far Oer.
Gruppo G: Russia, Svezia, Austria, Montenegro, Moldova, Liechtenstein.
Gruppo H: ITALIA, Croazia, Norvegia, Bulgaria, Azerbaijan, Malta.
Gruppo I: Portogallo, Danimarca, Serbia, Armenia, Albania.