FETO NATO MORTO ABBANDONATO SU UNA BARELLA IN OSPEDALE
C'è molto mistero sul ritrovamento di un feto morto abbandonato su una barella, all'interno dell'ospedale di Ravenna.
Un feto nato morto ieri pomeriggio per complicazioni intervenute durante la gestazione, invece di raggiungere l'obitorio, è stato lasciato per diverse ore in una barella di un corridoio dove a trovarlo, in mattinata, è stato un addetto alle lettighe. È accaduto all'ospedale di Ravenna dove la direzione sanitaria ha avviato un'indagine interna per capire come si sia potuto generare l'evidente errore di comunicazione tra reparti.
LA RICOSTRUZIONE Secondo quanto ricostruito, le ostetriche hanno rilevato che il feto era morto e sono scattate tutte le pratiche del caso: il cadavere, corredato di relativa documentazione, è stato avviato all'apposito locale interdetto al pubblico. È lì che verso le 7 di oggi gli operatori dell'obitorio lo avrebbero dovuto ritirare. E invece ciò è non è accaduto perchè c'era un altro cadavere presente in quel momento nella stanza, che è stato portato via. Quando verso le 9.20 un'addetta ha trovato il corpo avvolto tra le lenzuola in un punto dell'area barelle, ha dato l'allarme. All'inizio si era ipotizzato potesse trattarsi di un feto abbandonato da ignoti tanto che è stato subito avvisato il posto di polizia interno e da qui la Questura. Poi sono emersi i fatti e il corpicino è stato ritirato dagli operatori dell'obitorio. Andrea Neri, direttore dell'ospedale ravennate, ha ammesso il disguido comunicativo promettendo un'accurata indagine interna. «Ho incontrato i genitori, sono molto provati, mi sono scusato, sono molto dispiaciuto.
Voglio precisare però che il corpicino non è mai rimasto in un'area incustodita, anche se si trovava dove non avrebbe dovuto essere». Per chiarire l'accaduto, sono state sentite persone fino alle 19.30. Secondo quanto finora emerso, a spostare fuori dalla stanza verso le 6.50 la barella con il feto è stato l'addetto all'obitorio a cui non era stato comunicato di quella seconda salma. Quindi la lettiga è via via stata spostata fino al punto in cui è stato rinvenuto il piccolo cadavere.
Altri post di Io Vivo a Roma
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...