Ecco Aeromobil, l'auto che vola: ha ali che si ripiegano e tocca i 200 km/h - Foto
Questa “auto volante” pesa 450 kg e utilizza un telaio in metallo, una carrozzeria in fibra di carbonio e un motore Rotax 912 da 80 cavalli - uno dei più diffusi nel settore degli ultraleggeri - che può spingerla su asfalto fino a 160 km/h e farla volare a 200 km/h, naturalmente dopo aver rimesso in posizione le ali che nel traffico restano ripiegate contro i lati della carrozzeria. Secondo il costruttore l'autonomia in aria è di ben 692 km, sufficiente cioè per andare da Milano a Roma, Appennini permettendolo, in circa tre ore (più o meno lo stesso tempo del Frecciarossa) . Più limitata quelle su strada, a causa delle “perdite” energetiche dovute al movimento delle ruote sull'asfalto: solo 500 km.
Nasce in Slovacchia e ha un'autonomia di 692 chilometri con un pieno di carburante. Qualcuno li chiama “driving planes” (cioè aerei guidabili), altri più semplicemente “automobili che volano”. Sono strani veicolicon le ali, il più famoso dei quali - l'americana Terrafugia Transition - ha impiegato molti anni per essere messo a punto e un tempo altrettanto lungo per essere omologato per solcare i cieli.
Nelle intenzioni di Stefan Klein, il designer slovacco che per completare il progetto della sua Aeromobil 2.5 di anni ne ha impiegati più di 20, non c'è dunque la vittoria sui costruttori della Terrafugia nel “time to market” quanto piuttosto il superare la Transition per funzionalità in volo e a terra, per qualità estetiche e per prezzo finale. La Aeromobil 2.5 (questo numero indica la terza generazione, dopo la 1.0 del 1990 e la successiva 2.0 del 1995) prefigura il modello destinato alla produzione, contraddistinto dalla sigla 3.0.
Altri post di Io Vivo a Roma
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Le tapparelle solari sono schermature oscuranti intelligenti, concepite per proteggere le superfici vetrate dal calore solare, migliorando il comfort interno e riducendo i consumi per...