Nessun genitore lo ammette, l’avere un figlio prediletto è sempre stato un grande tabù tra i genitori.
Lo abbiamo visto in un recente studio, i figli sono anche caratterialmente influenzati dal fatto che i genitori non si comportano in ugual modo con ognuno di loro.
Vediamo come influisce una “naturale predilezione” sulla relazione genitori/figli.
“Considero i miei figli allo stesso modo“, quante volte abbiamo ascoltato questa diplomatica posizione da parte di una mamma o un papà solleticati nell’ammettere un debole per uno dei propri figli.
Due docenti dell’Università di Nantes, Catherine Sellenet (prof. di Psicologia e Sociologia) e Claudine Paque (prof. di Letteratura), spiegano nel libro “L’enfant préféré, chance ou fardeau ?” -” Il figlio preferito , fortuna o fardello ? ” questa dinamica:
perché si tende a preferire uno dei figli? questa preferenza è sempre consapevole? essere il “cocco” di mamma e/o papà è un bene o un male? Per rispondere a questi interrogativi, le due docenti hanno condotto un test interrogando 55 genitori.
Inizialmente nessuno dei genitori ha ammesso di avere una predilezione per un figlio, incredibilmente però, alla fine del test ben 80% di loro lo ha riconosciuto.
I genitori tendono a preferire il figlio che gli somiglia di più sia per carattere che per tratti somatici. In un certo senso, se consideriamo un profonda dinamica inconscia: il bambino che ci somiglia di più rispecchia il nostro sogno di immortalità. Si tratterebbe quindi di un riflesso narcisistico.
Oggi spesso i genitori sono inconsapevoli di questa predilezione, a meno che non si tratti di un figlio colpito da handicap o malattia, e questo perchè è l’unico motivo di predilezione socialmente accettato.
Nonostante tutti gli sforzi però, i nomignoli o i soprannomi (la mia principessa, il mio piccolino), insieme ai racconti estasiati tradiscono la volontà dei genitori di non discriminare nessuno dei propri figli.
Ma non è sempre stato così. Storicamente la predilezione era riconosciuta anche nella società. Al primogenito per esempio era l’erede universale dei beni della famiglia, e questo lo poneva in evidente privilegio rispetto ai fratelli.
Ma torniamo alla domanda che si pongono le due docenti francesi: essere il figlio prediletto è una fortuna o un fardello?
Preferire un figlio, proprio come discriminarlo, non equivale necessariamente a fargli un favore. Certo questo influisce anche sugli aspetti caratteriali dei figli:
il prediletto sarà più sicuro, affidabile, capace di sedurre (ha imparato dall’approvazione dei genitori e tenderà a farlo con altre autorità come gli insegnanti o i boss a lavoro). sempre il prediletto sarà oggetto di gelosie da parte dei fratelli, sensibili e attenti nel verificare l’indulgenza e predilezione dai genitori. Questo libro che scandaglia anche questo tabù con argomentazioni di carattere storico, psicologico, sociologico, sta riscuotendo tanto successo in Francia.
Le autrici alla fine rispondono dopo accurati excursus alla domanda posta dal titolo sostenendo che:
“Negare la preferenza non fa che danneggiare la relazione ed accettarla potrebbe aiutare a ridurre eventuali problemi sia degli eletti che dei fratelli, scaturiti da questo“.
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...