Qualcuno, molto probabilmente, storcerà il naso. In ogni caso, il sapore di alcuni insetti può essere gradito dal nostro palato.
Le formiche, ad esempio, hanno un retrogusto dolce simile a quello degli arachidi. Mangiare una cimice, invece, è come mangiare una mela. Se si ha voglia di qualcosa di più piccante, invece, si può provare con le larve di falena.
A fornire queste informazioni è la FAO, che ha diffuso un rapporto tale da indurre le Nazioni Unite a raccomandarsi di consumare più insetti.
Sulla terra ne esistono 1900 specie commestibili. Molte di queste sono inserite nella dieta di numerosi Paesi. Due miliardi di persone già mangiano quotidianamente insetti.
C’è chi mangia insetti cotti e chi mangia crudi. Una prassi che ancora non ha coinvolto gli europei occidentali, sempre più schizzinosi. Eppure, mangiare insetti fa bene. Sono ricchi di fibre, proteine, vitamine e sali minerali.
Nel contempo per allevarli ci vuole meno terra e meno cibo in confronto a quanto ne serve per le mucche, i maiali o le pecore.
Mangiare insetti è anche un ottimo modo di eliminare parassiti senza utilizzare insetticidi. L’abitudine di consumarli scientificamente prende il nome di entomofagia.
Il tipo di insetto più consumato è di sicuro la locusta. Facile da catturare, la locusta è ricca di proteine ed ha un sapore neutro che si sposa con gli altri sapori.
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...