I POMODORI POTREBBERO RIDURRE IL RISCHIO DI CANCRO AL SENO
Se la Dieta Mediterranea è considerata il miglior modello nutrizionale in assoluto, dal punto di vista dei benefici per la nostra salute, lo si deve soprattutto alla ricchezza di alimenti di origine vegetale, fra i quali spicca senza dubbio il pomodoro (Solanum lycopersicum), consumato sia fresco che nei preparati per sughi, sulla pizza ed in tantissimi altri piatti della nostra cucina tradizionale.
Basti pensare che una recente ricerca condotta da ricercatori dell'Università di Barcellona ha individuato ben 40 polifenoli ad elevato potere antiossidante nel classico sugo “base” per la pasta, composto da aglio, olio di oliva e soprattutto pomodoro. Proprio quest'ultimo è caratterizzato dalla presenza di uno dei migliori antiossidanti in assoluto, il carotenoide licopene, il quale, secondo numerose ed autorevoli ricerche scientifiche, sarebbe un formidabile alleato contro le patologie dell'apparato cardiovascolare, l'invecchiamento, l'infertilità maschile ed il cancro. Una nuova ricerca condotta da studiosi della Rutgers University di New Brunswick (New Jersey – USA) ha determinato che questa particolare sostanza presente nei pomodori avrebbe un impatto sensibile nel limitare l'insorgenza di neoplasie alla ghiandola mammaria, grazie alla capacità di regolare meglio il metabolismo di zuccheri e grassi promuovendo i livelli di crescita di un ormone deputato a questa funzione (l'adiponectina). Per giungere a questa conclusione gli studiosi, coordinati dalla professoressa Adana Llanos, hanno somministrato ad un campione di 70 donne volontarie in post menopausa una dieta con almeno 25 milligrammi di licopene al giorno per 10 settimane, seguita da altre 10 con soia e registrando i livelli di adiponectina – ormone comunemente associato ad una maggiore protezione del cancro – sia prima che dopo il trattamento.
Al termine della fase sperimentale con i pomodori il valore si era innalzato del 9%, mentre una diminuzione si è registrata dopo le 10 settimane con la soia. “I vantaggi del mangiare tanti pomodori e prodotti a base di pomodoro, anche per un breve periodo, erano chiaramente evidenti nei nostri risultati – ha sottolineato la dottoressa Llanos ai margini di una conferenza –, mangiare frutta e verdura, che sono ricche di nutrienti essenziali, vitamine, minerali e sostanze fitochimiche come il licopene, trasmette infatti significativi benefici. Sulla base di questi dati, riteniamo che il consumo regolare delle porzioni quotidiane raccomandate di frutta e verdura potrebbe favorire la prevenzione del cancro al seno in una popolazione a rischio”. I dettagli di questo interessante studio, i cui risultati sono risultati leggermente più efficaci per le donne con BMI (Indice di massa corporeo) minore, sono stati pubblicati sull'autorevole rivista scientifica specializzata Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism.
Autore: net1news
Altri post di Io Vivo a Roma
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...