Dimenticate i contraccettivi tradizionali. Dal 2018 la contraccezione femminile potrebbe diventare senza fili e sarà controllata tramite uno smartphone o un tablet. E’ questo l’obiettivo del progetto della Microchips, un’azienda del Massachussets che ha da poco ricevuto un’ingente finanziamento da parte della Bill & Melinda Gates Foundation e che, se tutto procede secondo le previsioni, sarà in grado di sviluppare e produrre il primo microchip contraccettivo wireless della storia
L’idea alla base del progetto è tanto geniale quanto inquietante, e prevede l’utilizzo di un piccolissimo chip dalle dimensioni di 20mm x 20mm x 7mm che, impiantato sotto pelle nel corpo di una donna, rilascerà giornalmente e direttamente nel sangue dell’interessata circa 30 mg di Levonorgestrel, un ormone già attualmente utilizzato nella composizione di alcuni farmaci anti-concezionali.
Niente più pillole o preservativi quindi, ma un chip che potrà avere un’autonomia di circa sedici anni e che potrà essere disattivato – anche temporaneamente - probabilmente sfruttando la tecnologia NFC (o quella WiFi), con la quale sarà possibile controllare il sistema tramite smartphone o tablet: dopo aver concepito, sempre tramite un dispositivo mobile, si potrà riattivare il sistema contraccettivo ed evitare successive gravidanze.
Il blocco wireless dell’azione del chip contraccettivo potrà essere effettuato esclusivamente dalla diretta interessata, per evitare il rischio di una “riprogrammazione” o di un hackeraggio da parte di persone che si trovano in prossimità della donna. Ed è qui che si nasconde la grande rivoluzione del progetto finanziato dalla Bill & Melinda Gates Foundation: le tecnologie attuali che gestiscono i sistemi di rilascio ormonale prolungato, impiantate sotto la pelle, richiedono l’intervento di un medico e un piccolissimo intervento.
Per ora l’idea portata avanti dall’azienda del Massachussets è ancora in fase sperimentale, ma grazie all’investimento fatto da Bill Gates e moglie, secondo quanto dichiarato da Microchisp il primo contraccettivo senza fili della storia potrebbe diventare realtà in brevissimo tempo, con i primi test clinici previsti entro il 2016 e l’entrata in commercio prevista entro il 2018.
Fondata nel Gennaio del 2000, la fondazione Bill & Melinda Gates è da sempre attiva nella ricerca medica, nella lotta contro l’AIDS e alla malaria, e non è la prima volta che si interessa allo studio di nuove tecnologie per prevenire le malattie sessualmente trasmissibili e le gravidanze non attese, sopratutto nei paesi in via di sviluppo: è dello scorso novembre la notizia secondo la quale la fondazione del fondatore di Microsoft avrebbe assegnato un premio di centomila dollari all’università di Manchester, per aver studiato una nuova tipologia di preservativo, realizzato totalmente in grafene.
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...