Irpinia, i volti della tragedia - Foto
L'autobus precipitato è giunto sul luogo dell'incidente a forte velocità e con la porta anteriore aperta o mancante, forse a causa di un precedente contatto. È quanto avrebbe affermato, secondo quanto appreso dall'ANSA, l'operatore che, circa un chilometro prima, segnalava rallentamenti sull'autostrada.
LA DINAMICA L'autobus è precipitato dal viadotto Acqualonga, al km 32 e 600 dell'A16, intorno alle 20.30: verso le 19 dei rallentamenti avevano cominciato a formarsi al km 28, in direzione Napoli.
Questi rallentamenti vengono segnalati su tre pannelli (fino a 40 km prima) e da un operatore a terra, che sbandiera e si trova a circa un chilometro e 100 metri dal punto in cui è avvenuto l'incidente, con tutti i dispositivi del mezzo di servizio accesi. È questo operatore a dire di aver visto avvicinarsi il pullman a forte velocità e con la porta anteriore aperta, o forse mancante, probabilmente a causa di un precedente contatto con il margine destro dell'autostrada.
IL PROCURATORE: "CI SONO INDAGATI" Tra le ipotesi di reato avanzate dalla Procura di Avellino per l'incidente sulla A16 che ha provocato la morte di 38 persone c'è anche la strage colposa. Lo ha detto ai cronisti il procuratore di Avellino Rosario Cantelmo, aggiungendo che ci sono già alcuni nomi sul registro degli indagati. Tra questi potrebbero esserci i vertici della ditta Lametta, anche se non sono stati fatti nomi. "Non mi ero mai trovato davanti a tanti morti tutti assieme", ha detto il procuratore che non si è sbilanciato sulle ipotesi sulle cause dell'incidente. Anzi, anche le analisi tecniche sui resti del mezzo potrebbero essere insufficienti a causa delle condizioni in cui versa al momento.
LUTTO NAZIONALE «In consiglio dei ministri abbiamo appena deliberato lutto nazionale per la giornata di domani in cui si svolgeranno i funerali a Pozzuoli». Lo annuncia il premier Enrico Letta su twitter.
Altri post di Io Vivo a Roma
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...