Oltre 250 cadaveri donati alla scienza sono ammassati negli scantinati della Facoltà di medicina dell'Università Complutense di Madrid e non possono essere inceneriti per mancanza di personale addetto al forno crematorio A denunciare «la cantina degli orrori», documentata da fotografie di quella che viene definita una «fossa comune» di corpi ammassati dopo l'uso nelle classi universitarie da ormai sette anni, è il quotidiano El Mundo. Secondo Ramon Merida, direttore del dipartimento di Anatomia ed Embriologia Umana II della Facoltà, dove si conservano i cadaveri, la situazione è giunta all'emergenza perchè «il funzionario che opera al forno» crematorio «è andato in prepensionamento a dicembre e non si può convocare un concorso» per sostituirlo, «poichè i sindacati denunciano che il forno non è in buone condizioni».Installato nel 1991, secondo fonti sindacali citate, l'impianto di incenerimento emette gas nocivi che si diffondono nell'atmosfera con batteri e virus. Da parte sua, il direttore del dipartimento assicura che «i cadaveri infetti non si toccano in assoluto, ma si inceneriscono direttamente» e che il problema «è in via di soluzione».La questione di fondo è che i corpi donati alla scienza si trovano in un vuoto legale, solo coperto da «alcune raccomandazioni generiche della Società Spagnola di Anatomia», che prevedono un limite di donazioni di 50 cadaveri l'anno. Tuttavia, nonostante i problemi per l'incenerimento, la Facoltà della Complutense continua a ricevere 50 corpi l'anno. L'università ha avviato un'inchiesta informativa sulla situazione, della quale non era a conoscenza il rettorato, secondo le fonti dell'ateneo citate; mentre alla regione di Madrid assicurano di non avere competenze in materia.
Se stai cercando idee e spazi per cerimonie a Roma Sud, questa guida ti aiuta a orientarti tra tipologie di location, criteri di scelta e voci di costo, con una panoramica delle zone più...
Organizzare l’allestimento di camere ardenti a Roma richiede professionalità, tatto e tempi rapidi. Questa guida orientativa spiega cosa comprende il servizio, come si svolge e...
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...