Meteo: da lunedì arriva il maltempo e scendono le temperature
Dall’autunno all’inverno. In una manciata di giorni. È questo lo scenario che attende il nostro Paese la prossima settimana. Nell’arco di pochi giorni passeremo infatti da un clima autunnale, tipicamente tiepido e nebbioso, a una situazione decisamente più invernale: previsto un tracollo termico anche di 10 gradi nel prossimo fine settimana, soprattutto al Nord.Tra martedì e mercoledì, poi, dovremo fare i conti con la perturbazione n. 6 di novembre, denominata da alcune agenzie di stampa “Medusa”, le cui abbondanti piogge investiranno tutto il territorio, accompagnate da forti venti di Scirocco che accentueranno maggiormente il successivo sbalzo termico. Massima attenzione al Nordovest e sulle regioni tirreniche dove, in 48 ore, potrebbero accumularsi quantitativi da 100 a 200 mm di pioggia. Durante il passaggio della perturbazione n. 6 la quota neve resterà piuttosto elevata in gran parte dei rilievi alpini e appenninici.
IL WEEKEND PROSEGUE ALL’INSEGNA DELLE NUBI E DI QUALCHE NEBBIA. TEMPERATURE OLTRE LE MEDIE STAGIONALI
Questo fine settimana prosegue all’insegna della calma meteorologica grazie all’alta pressione che continua a garantire tempo stabile. Anche oggi non mancheranno le nuvole, soprattutto al Nord, ma con rischio molto basso di piogge.
PREVISIONE PER DOMANI (LUNEDI’ 26 NOVEMBRE 2012)
Domani aumenterà la nuvolosità al Nord e sulle regioni centrali tirreniche. Prime, deboli piogge al Nordovest e sull’arco alpino. Soleggiato nel resto del Centrosud. Attenzione alle nebbie in Emilia Romagna e sulle regioni centrali. Temperature massime senza variazioni di rilievo.
DA MARTEDI’ NUOVO MALTEMPO A CAUSA DELLA PERTURBAZIONE N. 6 DI NOVEMBRE: FORTI PIOGGE E ABBONDANTI NEVICATE SULLE ALPI. RISCHIO ACQUA ALTA A VENEZIA
È previsto per martedì l’arrivo della perturbazione numero 6 di novembre. Si tratta di una nuova, intensa perturbazione di origine atlantica che, prima di raggiungere l’Italia, porterà forte maltempo sulle Isole britanniche, in Francia e sulla Penisola Iberica, per poi approdare sul nostro Paese. Il peggioramento è atteso già della seconda parte di lunedì con le prime piogge al Nordovest. Il vero maltempo arriverà però tra martedì e mercoledì. La perturbazione sarà accompagnata da venti di Scirocco che faranno salire il termometro lungo l’Adriatico e al Sud. In alcune località si supereranno anche i 20 gradi. Ci saranno venti forti, con raffiche fino a 80 km-h, mari molto mossi o agitati e mareggiate sulle coste tirreniche. Mercoledì e giovedì rischio acqua alta a Venezia.
LE PIOGGE E LE NEVICATE DI MARTEDI’
Martedì 27 novembre avremo piogge anche intense soprattutto al Nord e sul versante tirrenico, in particolare su Toscana, Lazio e Campania. Neve sulle Alpi al di sopra dei 1500-2000 metri.
LE PIOGGE E LE NEVICATE DI MERCOLEDI’
Mercoledì 28 novembre previsto invece forte maltempo in tutta Italia con le piogge più intense al Nord e tra Toscana e Lazio; neve sulle Alpi al di sopra dei 1300-1800 metri.
ATTENZIONE: ACCUMULI FINO A 200 MM DI PIOGGIA AL NORDOVEST E SULLE REGIONI TIRRENICHE
Tra martedì e mercoledì (quindi nell’arco di 48 ore) potremo avere accumuli da 100 a 200 millimetri di pioggia al Nordovest e sulle regioni tirreniche, con conseguente rischio di alluvioni.
BUONE NOTIZIE PER GLI SCIATORI: SULLE ALPI OCCIDENTALI A META’ SETTIMANA FINO A MEZZO METRO DI NEVE
La perturbazione n. 6 di novembre, oltre alle forti piogge in gran parte del Paese, porterà anche abbondanti nevicate sull’arco alpino. Se la quota neve rimarrà piuttosto elevata (nevicherà infatti ovunque al di sopra dei 1300-1500 metri), i quantitativi di neve potranno però essere notevoli: in particolare, sui rilievi di Valle d’Aosta e Piemonte a metà settimana potrà cadere fino a mezzo metro di neve.
DA UN AUTUNNO TIEPIDO A UN ANTICIPO DI INVERNO. L’IRRUZIONE DI ARIA POLARE PORTERA’ IL FREDDO A PARTIRE DA GIOVEDI’: TERMOMETRI IN PICCHIATA SOPRATTUTTO AL NORD. NEVE FINO A QUOTE COLLINARI
Da giovedì la discesa di una massa d’aria polare, in queste ore confinata sul Nord Europa, provocherà un graduale calo delle temperature, che il prossimo weekend potranno registrare valori anche di 10 gradi inferiori rispetto a quelli attuali, soprattutto al Nord. Il freddo quindi arriverà sul nostro Paese proprio in coincidenza con l’inizio dell’inverno meteorologico, ossia il 1° dicembre. La neve al Nord raggiungerà quote collinari.
NORD EUROPA: LA DEPRESSIONE FRANZISKA SI DIRIGE VERSO DANIMARCA E SUD DI SVEZIA E NORVEGIA
La depressione Franziska, tra la notte e le prime ore di questa domenica 25 novembre, ha attraversato il Canale della Manica con una velocità di 60 km/h, provocando raffiche di vento fino a 120 km/h. La pressione, nel suo punto minimo, è scesa fino a 988 hPa. In queste ore la Franziska si trova sul Mare del Nord, muovendosi verso la Danimarca e il Sud di Svezia e Norvegia.
Altri post di Io Vivo a Roma
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Le tapparelle solari sono schermature oscuranti intelligenti, concepite per proteggere le superfici vetrate dal calore solare, migliorando il comfort interno e riducendo i consumi per...