Nonnini adescati da badanti anche un tariffario per le ''palpatine''
Anziani adescati da badanti. Dopo le segnalazioni di adescamenti nei parchi, proseguono gli accertamenti delle forze dell'ordine. Ora il fenomeno si allarga anche ai centri ricreativi. La vicenda è un seguito di quella rivelata la scorsa estate dal Messaggero: straniere disposte a farsi toccare nelle parti intime dagli anziani per pochi euro.
È successo al Parco della Pace, ai Giardini Catalani e della Cesanella. Ad arrotondare così lo stipendio qualche badante dell'Est. Ora i giardini si spopolano, e le ”donnine disponibili” si spostano nei centri ricreativi, dove gli anziani si trasferiscono nei mesi invernali. Ed anche lì, come al parco, è esploso il fenomeno delle ”palpatine” a pagamento per le quali esiste un vero e proprio tariffario: da tre a cinque euro, a secondo della parte anatomica.
Le straniere sono in genere cinquantenni, che durante le ore di lavoro adescano i clienti tra una chiacchiera e l'altra sbottonando la camicetta od alzando di qualche centimetro come segnale convenzionale, ed invogliando così gli anziani ad avvicinarsi. Movimenti che non sono sfuggiti a numerosi testimoni, che hanno provveduto a segnalare l'accaduto alle forze dell'ordine. Segnalazioni che sono aumentate da quando il fenomeno è esploso anche nei centri ricreativi dove, in un caso, ad accorgersi è stata la giovane barista di un circolo che ha avvertito i familiari dei nonnini. Gli stessi familiari a cui non era sfuggito, nonostante l'arrivo del freddo, che i vecchietti fossero sempre più invogliati ad uscire. Probabilmente per conquistarsi qualche attenzione particolare.
Tra le donne costrette a lavorare come badanti ci sono anche ex ballerine, attrici, operaie ma anche medici e ingegneri che, per inviare a casa qualche soldo in più, si vendono per pochi euro. Le forze dell'ordine hanno avviato le indagini e già durante la scorsa estate avevano provveduto ad effettuare controlli ed appostamenti. Al momento però non ci sono denunce. Un fenomeno che non è nuovo sulla spiaggia di velluto, dove ogni anno, durante i mesi estivi, le segnalazioni riguardano anche la frazione di Cesano.
Fonte: leggo
Altri post di Io Vivo a Roma
Se stai cercando idee e spazi per cerimonie a Roma Sud, questa guida ti aiuta a orientarti tra tipologie di location, criteri di scelta e voci di costo, con una panoramica delle zone più...
Organizzare l’allestimento di camere ardenti a Roma richiede professionalità, tatto e tempi rapidi. Questa guida orientativa spiega cosa comprende il servizio, come si svolge e...
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...