Oggi, Eclissi totale di Sole
Conto alla rovescia per l'eclissi totale di Sole. Una spedizione del progetto Gloria sarà infatti sul posto per trasmettere via web l'evento in tempo reale, dalle 21,30 alle 21,45 italiane del 13 novembre, da tre punti di osservazione nel Nord-Est dell'Australia vicino a Cairns, dove l'eclissi avrà una durata media di circa due minuti.
La spedizione e la trasmissione saranno coordinate e dirette dall'astronomo Miquel Serra-Ricart, vi partecipa anche il gruppo italiano coordinato dall'astronomo Luciano Nicastro, dell'Istituto di astrofisica spaziale che fa parte dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Ias-Inaf).
Dopo più di due anni senza eclissi totali di Sole (l'ultima risale all'11 luglio 2010) l'ombra della Luna, spiega una nota del progetto Gloria, torna a visitare la superficie della Terra. Il percorso dell'ombra inizierà nel Nord-Est dell'Australia e si muoverà verso l'Oceano Pacifico. Il massimo dell'eclissi, con una durata di 4 minuti e 2 secondi è previsto nel mezzo dell'Oceano Pacifico.
''La probabilità di vedere questo breve, ma spettacolare, evento da un determinato posto sulla Terra è molto bassa. Accade infatti una volta ogni qualche centinaio d'anni, nubi permettendo. Ma questo - osserva Nicastro - è un fenomeno naturale che dovrebbe figurare in ogni lista di desideri personale e vale certamente la pena di organizzare un viaggio speciale per vederlo''.
Un'eclissi solare avviene quando la Luna passa tra il Sole e la Terra e copre, parzialmente o completamente, il Sole alla nostra vista. Questo può succedere solo quando c'è luna nuova e se il Sole e la Luna visti dalla Terra sono perfettamente allineati. In una eclissi totale, come in questo caso, il disco del Sole è completamente oscurato dalla Luna. Nelle eclissi parziali e anulari solo una parte del Sole è oscurata.
In media un'eclissi totale dura circa 3 minuti, con le più lunghe che arrivano fino a 7 minuti e 30 secondi.
Poiché l'ombra della Luna è stretta, le eclissi di Sole, sottolineano gli esperti, sono visibili solo in una fascia relativamente stretta della superficie terrestre, e sono osservabili da un punto specifico della Terra, per esempio una città, in media solo ogni 375 anni. Per assistere in diretta all'evento basta collegarsi al sito di "Progetto Gloria" dove un conto alla rovescia avvisa quanto manca all'inizio dell'evento.
Altri post di Io Vivo a Roma
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Le tapparelle solari sono schermature oscuranti intelligenti, concepite per proteggere le superfici vetrate dal calore solare, migliorando il comfort interno e riducendo i consumi per...