ORA SOLARE 2013: IL 27 OTTOBRE LE LANCETTE TORNANO INDIETRO
Nella notte fra sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre 2013, alle ore 3 bisogna spostare indietro di un’ora le lancette dell’orologio: torna l’ora solare. Per molti è solo il giorno dell’anno in cui si dorme un’ora in più, ma il cambio di orario, in programma ogni anno l’ultima domenica di ottobre e di marzo, nasce per una questione di risparmio energetico e consumi.
Basti pensare che nei paesi anglosassoni quella che noi chiamiamo ora legale assume la denominazione dst – daylight saving time, strettamente riferita allo scopo del cambiamento d’orario; il termine si traduce infatti con “orario di risparmio della luce diurna”. L’ora legale è stata introdotta per sfruttare maggiormente la luce naturale, consentendo un risparmio energetico grazie al minore utilizzo dell’illuminazione elettrica. Ma il risparmio è reale? Terna, operatore di reti per la trasmissione dell’energia, ha previsto che l’ora legale introdotta il 31 marzo e in “scadenza” domenica 27 ottobre, per il 2013, avrebbe garantito un risparmio complessivo dei consumi di energia elettrica pari a 543,8 milioni di kilowattora. Si tratta di una quantità di energia corrispondente al fabbisogno annuo medio di 180 mila famiglie.
E in bolletta, considerando che un kilowattora costa in media al cliente finale circa 16,6 centesimi di euro al netto delle imposte, la stima del risparmio economico relativo all’ora legale per il 2013 è pari a oltre 90 milioni di euro.
Altri post di Io Vivo a Roma
Se stai cercando idee e spazi per cerimonie a Roma Sud, questa guida ti aiuta a orientarti tra tipologie di location, criteri di scelta e voci di costo, con una panoramica delle zone più...
Organizzare l’allestimento di camere ardenti a Roma richiede professionalità, tatto e tempi rapidi. Questa guida orientativa spiega cosa comprende il servizio, come si svolge e...
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...