PAPA FRANCESCO INCONTRA I GIORNALISTI: 'VORREI UNA CHIESA POVERA' - FOTO

Spontaneità da parte del Papa. Calore, curiosità e simpatia da parte dei rappresentanti dei media internazionali e della struttura informativa della Santa Sede. Si è mosso su questi binari, nell'aula Paolo VI in Vaticano, il primo incontro di papa Francesco con la stampa. Il nuovo pontefice ha confermato lo stile di essenzialità già evidente nei primi giorni di pontificato. Accolto da un applauso prolungato, - dopo il saluto plurilingue rivoltogli da mons. Claudio Maria Celli - si è seduto sotto alla Resurrezione di Pericle Fazzini e, foglietti alla mano, ma inserendo osservazioni a braccio, ha prima di tutto ringraziato per il «duro lavoro» deigiornalisti in questo periodo. 

L'INCONTRO
 Nelle prime file lo ascoltavano rappresentanti dei media internazionali e italiani, esponenti del sindacato e dell'ordine dei giornalisti. Molto nutrito lo staff dei comunicatori vaticani, da padre Federico Lombardi, direttore della sala stampa vaticana e della Radiovaticana, a Don Dario Viganò, direttore del Centro televisivo vaticano, a a mons. Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio consiglio per le comunicazioni sociali, con sottosegretario Angelo Scelzo, al direttore e al vicedirettore dell'Osservatore romano, Giovanni Maria Vian e Carlo Di Cicco. Papa Francesco, nel suo discorso ha raccontato anche episodi del conclave che lo ha eletto: dalla vicinanza del cardinale Claudio Hummes, che lo ha abbracciato al raggiungimento del quorum e gli ha chiesto di non dimenticarsi dei poveri, ai suggerimenti scherzosi sul nome: 'chiamati Adriano, sarai riformatore, no chiamati Clemente XV, così ti vendichi di Clemente XIV che sciolse la Compagnia di Gesù«. Dopo il discorso, sono stati ammessi a salutare il Papa un nutrito gruppo dello staff comunicativo vaticano e un gruppo di giornalisti di testate internazionali accreditati in Vaticano. Ognuno ha stretto la mano al Papa e scambiato qualche battuta con lui. Salvatore Mazza, presidente dell'Aigav, la associazione internazionale dei vaticanisti, lo ha salutato a nome di tutti questi e gli ha detto che i giornalisti seguiranno giorno per giorno la sua attività e sperano di farlo al meglio. Hiroshi Miyahira, vaticanista giapponese accreditato da 40 anni gli ha chiesto se ha intenzione di visitare il Giappone, e papa Francesco ha ricordato che già conosce quel Paese. Iacopo Scaramuzzi di TmNews gli ha detto di aver apprezzato le tre parole che il Papa ha sottolineato nel suo discorso di oggi: »verità, bellezza, bontà«, e papa Francesco gli ha raccomandato di considerarle sempre »tutte e tre insieme«. Tra gli ammessi al baciamano anche Giovanna Chirri, la cronista dell'Ansa che ha dato per prima la notizia della rinuncia al pontificato di Benedetto XVI. Giovanna ha stretto le mani al Papa e gli ha detto »sono davvero contenta che lei sia il nostro Papa«, e papa Francesco l'ha ringraziata sorridendo e stringendole le mani. Hanno inoltre stretto la mano a papa Francesco Elisabetta Piquè, giornalista argentina con la maggiore »anzianità« di accredito in Vaticano e che conosce personalmente il Papa da quando era arcivescovo di Buenos Aires, e Phoebe Natanson. 

LA SCELTA DEL NOME  Incontrando i giornalisti nell'Aula Paolo VI, il Papa ha spiegato oggi pubblicamente, per la prima volta, come ha scelto il suo nome da Pontefice, Francesco, ispirato al santo di Assisi e all'idea di «una Chiesa povera e per i poveri». E ha rivelato alcuni dettagli del momento dell'elezione in Conclave, nel segreto della Sistina. «Alcuni non sapevano perchè il vescovo di Roma ha voluto chiamarsi Francesco - ha esordito -. Alcuni pensavano a Francesco Saverio, a Francesco di Sales, anche a Francesco d'Assisi. Io vi racconterò la storia». «Nell'elezione - ha quindi raccontato il Papa -, io avevo accanto a me l'arcivescovo emerito di San Paolo e anche prefetto emerito per il Clero, il cardinale Claudio Hummes: un grande amico, un grande amico». «Quando la cosa stava diventando un pò 'pericolosà - ha proseguito -, lui mi confortava. E quando i voti sono saliti a due terzi, è giunto l'applauso consueto, perchè è stato eletto il Papa». «E lui mi ha abbracciato e mi ha detto: 'Non dimenticarti dei poveri!'. E quella parola è entrata qui: i poveri, i poveri», ha sottolineato Bergoglio toccandosi il capo. Peraltro non è un caso che il card. Hummes appartenga all'ordine dei Francescani. «Poi, subito in relazione ai poveri - ha continuato il Papa - ho pensato a Francesco d'Assisi. Poi, ho pensato alle guerre, mentre lo scrutinio proseguiva, fino a tutti i voti». «E Francesco è l'uomo della pace - ha aggiunto -. l'uomo che ama e custodisce il Creato, in questo momento in cui noi abbiamo con il Creato una relazione non tanto buona, no? È l'uomo che ci da questo spirito di pace, l'uomo povero». «Ah, come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!», è stata l'esclamazione finale del Pontefice.
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Vendita Rado: Modelli Iconici, Prezzi e Garanzia Ufficiale - 08/09/2025
 Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Vendita Legname: Tipologie, Usi e Prezzi per Costruzioni o Fai-da-te - 25/08/2025
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
Ortodonzia Invisibile per Bambini Quando È Indicata e Quanto Dura - 08/08/2025
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Orologi di Lusso Online: Come Verificare Autenticita' e Dove Acquistarli Sicuri - 08/08/2025
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
Fornitura Fassona Piemontese Dove Acquistare Carne Certificata e a Buon Prezzo - 08/08/2025
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
DentalScan Roma Quando Farlo, Quanto Costa e Dove Prenotare - 08/08/2025
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Assistenza Rolex Roma Dove Riparare e Revisionare in Sicurezza - 08/08/2025
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Lipofilling Viso Roma: Cos’è, Quando Farlo e Costi Medi - 16/07/2025
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.