Sarà pure un sacrificio, ma non è molto diverso da quello che fanno coloro i quali, pagando, si iscrivono in palestra per buttare giù qualche chilo. Secondo una ricerca britannica coordinata da Ellen Flint e pubblicata dal British Medical Journal, chi va al lavoro con i mezzi pubblici, lasciando l’auto nella rimessa, riduce il proprio Indice di Massa Corporea di un punto nel caso degli uomini e di 0,7 punti nel caso delle donne. In termini di peso, si tratta di un “alleggerimento” medio di più di tre chili per gli uomini e di circa due chili e mezzo per le donne.
La comodità del trasporto privato su gomma, infatti, viene sostituito da più o meno faticose pedalate o passeggiate verso le fermate dell’autobus. A questo punto, rileva la dott.ssa Flint, incentivare l’uso dei mezzi pubblici diventa una questione di salute pubblica su cui si impatterebbe su un duplice fronte:
Dare maggiore importanza all’incoraggiamento verso un passaggio dal trasporto privato a quello pubblico avrebbe plausibilmente un significativo effetto sulla salute della popolazione, il che potrebbe rendere tale passaggio più facile da accettare per i pendolari. Tale strategia potrebbe apportare anche grandi benefici a livello ambientale, e rappresentare un importante intervento strutturale per combattere l’obesità.
Non si tratta del primo studio che sprona la politica ad affrontare sistematicamente il problema degli spostamenti urbani. Negli Usa l’86% dei cittadini usa i mezzi privati per raggiungere il proprio posto di lavoro, contro il 76% degli uomini britannici e il 72% delle donne. In Italia la quota sale all’80%, mentre il 13,4% usa trasporti collettivi, il 3,3% la bicicletta. Fortemente polarizzato per genere, in Italia l’auto è usata soprattutto dagli uomini, per una percentuale pari a più del doppio di quella femminile. Il risultato? Polveri sottili, CO2 e chili di troppo.
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...