Secondo recenti studi, una persona su quattro soffre di un disturbo molto diffuso chiamato ‘roncopatia’, più comunemente noto come ‘russamento patologico’ che, a seconda della gravità, può palesarsi in maniera cronica o sporadica con grande disagio per il soggetto che ne è affetto e per le persone che lo circondano.
Il russare continuo o intermittente che caratterizza questo disturbo può essere anche particolarmente rumoroso ed è quasi sempre causato dal sonno disturbato e da difficoltà respiratorie di varia natura che si manifestano proprio durante il riposo notturno. Anatomicamente, invece, la roncopatia cronica è provocata dalla perdita di tono dei muscoli che rivestono il palato molle e l’ugola; in quest’ultimo caso, il disturbo viene risolto chirurgicamente per ristabilire la giusta ventilazione nasale.
Molto più comunemente, le persone che russano non sono affette da nessuna malattia e non presentano malformazioni o difetti agli organi e i muscoli implicati nella respirazione: in moltissimi casi, infatti, il russamento cronico o sporadico è causato da cattive abitudini alimentari, posturali o allergie di cui si è all’oscuro. L’individuazione della causa, dunque, è il modo migliore e più rapido per arrivare alla soluzione del problema ed evitare altre notti in bianco al proprio partner.
Anche in questi casi con rimedi naturali si possono alleviare, se non eliminare del tutto, le fragorose russate che caratterizzano il sonno dei soggetti affetti da roncopatia. Esistono molti olii essenziali che, grazie alle loro proprietà decongestionanti, emollienti e disinfettanti, sono in gradi di svolgere un effetto benefico sulle mucose e facilitare la ventilazione nasale anche di notte.
Un metodo molto efficace consiste nel preparare una miscela di olio essenziale di eucalipto, pino mugo e ginepro e menta piperita. Bastano 25 ml di ognuno da versare poi su un panno umido che posizioneremo su un termosifone della camera da letto. In alternativa è possibile mettrne alcune gocce direttamente negli umidificatori o nei diffusori di aromi. Durante la notte gli olii essenziali sprigioneranno un aroma benefico capace di aprire le vie nasali facilitando la respirazione.
Per ottimizzare l’effetto, prima di andare a letto, si può provare a liberare il naso con un’apposita pompetta caricata con acqua e sale marino. Questa irrigazione nasale, praticata ogni sera prima di dormire, disinfetta e decongestione le mucose. Un effetto analogo è ottenibile praticando regolarmente dei suffumigi con acqua e bicarbonato o con gli stessi olii essenziali già citati.
In fitoterapia, inoltre, una pianta molto utilizzata per questo disturbo del sonno è la perilla, detta anche ‘basilico della Cina’, pianta aromatica del tutto simile al nostro basilico. Dai suoi semi si estrae un olio dalle molteplici virtù, ricco di omega 3 e 6 di complessi flavonoidi. Per questo motivo la perilla è sempre più consigliata come rimedio naturale contro le allergie, e in generale, i disturbi respiratori più diffusi visti i suoi benefici effetti antinfiammatori e antiallergici. In commercio, la perilla è reperibile sotto forma di integratori alimentari e il dosaggio consigliato è 1-2 perle al giorno.
Ricordate che per rendere davvero efficaci questi rimedi naturali è necessario modificare le abitudini sbagliate a cominciare dall’alimentazione. Evitate, dunque, il fumo e il consumo di alcolici soprattutto prima di dormire, riducete i grassi nella dieta in modo da tenere sotto controllo il peso corporeo e garantite al vostro organismo una costante idratazione introducendo molti liquidi e aumentando il consumo di frutta e verdura.
Dal punto di vista posturale, cercate di dormire su un fianco e, se necessario, utilizzate un secondo cuscino per mantenere la testa più alta e facilitare naturalmente la respirazione. Con questi semplici suggerimenti e uno stile di vita sano, riuscirete a dormire sonni tranquilli con immensa gioia di chi vi è accanto.
L’arredamento dei saloni parrucchieri moderni non è più solo una questione estetica, ma rappresenta un vero e proprio strumento di comunicazione, accoglienza e...
Il trasporto animali USA è regolato da normative specifiche, stabilite da enti federali come il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), USDA (United States Department of Agriculture)...
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...