Spazio: Scoperto esopianeta simile e vicino alla terra
Gli astronomi hanno scoperto un pianeta di massa simile a quella della terra che orbita intorno ad una stella del sistema di Alfa Centauri. È anche l’esopianeta più leggero mai scoperto. È stato scoperto usando l’Harps installato sul telescopio da 3,6 metri all’Osservatorio di La Silla dell’Eso, in Cile. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Nature. Alfa Centauri è una delle stelle più brillanti nel cielo australe e si avvicina al nostro Sistema Solare a solo 4,3 anni luce di distanza. In realtà è una stella in tre: è un sistema costituito da due stelle simili al sole, Alfa Centauri A e B, e da una stella rossa più distante e debole, nota come Proxime Centauri.
Fino al diciannovesimo secolo si era ignorato l’esistenza di pianeti in orbita intorno a questi corpi celesti, ma anche ricerche sempre più accurate non si era scoperto niente, fino ad ora. “Le nostre osservazioni con lo strumento Harps si svolgono in un periodo di piu’ di quattro anni e hanno rivelato un segnale piccolo, ma reale, da un pianeta che orbita intorno a Alfa Centauri B ogni 3,2 giorni. E’ una scoperta straordinaria e ha spinto al limite la nostra tecnica”dice Xavier Dumusque (Osservatorio di Ginevra, Svizzera e Centro de Astrofisica da Universidade do Porto, Portogallo), primo autore dell’articolo.
L’effetto è piccolo, fa spostare la stella avanti e indietro di 51 cm al secondo. Questa è la massima precisione ottenuta con questo metodo. Alfa Centauri B è molto simile al sole, il pianeta orbita a circa sei milioni di chilometri dalla stella, molto più vicino di quanto sia Mercurio al Sole nel Sistema Solare. L’orbita dell’altra componente luminosa della stella doppia, la mantiene a centinaia di volte di distanza. Il primo esopianeta intorno a una stella simile al Sole è stato trovato dalla stessa equipe nel 1995. La sfida a cui gli astronomi si devono confrontare adesso è trovare un pianeta di massa simile alla Terra in orbita nella zona abitabile intorno a un’altra stella. “Questo e’ il primo pianeta di massa simile a quella della Terra mai trovato intorno a un stella simile al Sole. La sua orbita e’ molto vicina alla stella e deve essere troppo caldo per la vita come la conosciamo – aggiunge Stephane Udry (Osservatorio di Ginevra), co-autore dell’articolo e membro dell’equipe – ma potrebbe anche essere uno tra tanti in un sistema planetario. Gli altri risultati che abbiamo ottenuto con Harps cosi’ come le nuove scoperte di Kepler mostrano chiaramente che la maggioranza dei pianeti di piccola massa si trova in questi sistemi”. “Questo risultato rappresenta un grande passo avanti nell’individuazione di un gemello della Terra nelle immediate vicinanze del Sole. Viviamo tempi emozionanti!”, conclude Xavier Dumusque. Keplero ha osservato pianeti che girano intorno alla stella KOI 500 attraverso il rilevamento di piccole diminuzioni di luminosità. I pianeti in questione sono più grandi della Terra e tutti e 5, fanno sembrare Mercurio il pianeta più veloce del sistema csolare, che gira intorno alla nostra stella ogni 88 giorni.
Questo nuovo pianeta non può ospitare però la vita. Lo ha spiegato Raffaele Gratton, astronomo dell’Osservatorio Astronomico di Padova dell’Inav. “Alpha Centauri e’ il sistema stellare piu’ vicino al Sole, a solo 1.3 pc, cioe’ circa 4 anni luce. Benche’ il pianeta scoperto non sia adatto a ospitare vita spesso i pianeti piccoli sono in sistemi con parecchi pianeti. Potrebbe essere quindi possibile che vi sia un pianeta adatto a ospitare la vita in questo sistema. Data la distanza estremamente ridotta, e’ possibile cercare un pianeta del genere usando immagini dirette: certamente questo e’ alla portata di E-ELT, che avra’ la sensibilita’ per vedere il pianeta appena scoperto quando entrera’ in funzione, fra circa 10 anni, ma forse sara’ possibile scoprire altri pianeti nel sistema, se ve ne sono, usando Sphere, il cercatore di pianeti che stiamo realizzando insieme a ricercatori di molte nazioni europee per il VLT e che sara’ pronto il prossimo anno. Sphere permette non solo di visualizzare un pianeta, ma di ottenerne lo spettro e quindi avere informazioni sulla composizione della sua atmosfera” spiega Gratton.
Altri post di Io Vivo a Roma
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Le tapparelle solari sono schermature oscuranti intelligenti, concepite per proteggere le superfici vetrate dal calore solare, migliorando il comfort interno e riducendo i consumi per...