Triplicati i 'tumori da telefonino'

Tutti hanno un cellulare, uno strumento per comunicare che ha cambiato le nostre vite ma che potrebbe nuocere in maniera grave. In particolare, gli esperti allertano sulla crescita dell'incidenza di formazioni tumorali al cervello associate all'uso del telefono portatile. A lanciare il monito anche Livio Giuliani - portavoce dall'International Commission for Electromagnetic Safety (Commissione internazionale per la sicurezza elettromagnetica) – che afferma: "Studi internazionali hanno dimostrato un aumento anche del 200 per cento dei casi di tumore alla testa e in particolare al cervello, come il glioma, legato all'esposizione alle microonde del telefonino". Contro il Decreto sviluppo Se n'è parlato al convegno "Campi elettromagnetici e salute: c'è il rischio di un disastro ambientale con il decreto crescita?" organizzato a Roma dall'Icems, dall'Università di Roma Tre e dall'ateneo della Tuscia, con la collaborazione dell'Associazione malattie da intossicazione cronica e ambientale. Gli esperti si sono riuniti contro la modifica - prevista dal recente Decreto sviluppo ora all'esame del Senato - dei limiti attuali per misurare i campi elettromagnetici. La nuova legge prevederebbe il passaggio delle rilevazioni dalla durata attuale di 6 minuti alle 24 ore proposte nel Decreto legge. Se passerà la nuova legge, secondo gli esperti e le associazioni, "porterà a una sottovalutazione dei valori riscontrati e verosimilmente a una crescita delle patologie correlate alle esposizioni elettromagnetiche. Perché la misurazione se spalmata nelle 24 ore permetterà una tolleranza di picchi diurni quando è maggiore il numero di utenti attivi, fino a 18-20 volt per metro, cioè anche tre volte superiori a quelli attuali". Studi indipendenti vs studi sovvenzionati Gli esperti dell'Icems hanno raccolto quindici studi internazionali per ribadire che "oggi è disponibile la necessaria base scientifica per stabilire una classificazione più severa dell'esposizione al cellulare come probabile cancerogeno. Un'evidenza basata su studi in vitro e in vivo e sulla scoperta di meccanismi biofisici o biochimici che possono essere coinvolti nell'insorgenza dei tumori". Inoltre, gli scienziati sottolineano che "la sentenza della Corte di Cassazione del 12 ottobre 2012 ha stabilito un legame di concausalità tra un forte uso del cellulare e un tumore. E ha evidenziato anche le divergenze tra le scarse prove di rischio trovate dagli studi sovvenzionati dall'industria e l'alto rischio emerso, invece, negli studi indipendenti, come quello del gruppo svedese diretto dall'epidemiologo Lennart Hardell". Tenerlo a distanza Forse mettere qualche centimetro in più tra sé e l'apparecchio potrebbe fornire qualche cautela in più. A questo proposito, Settimio Grimaldi del comitato scientifico dell'Icems dice: "Alcune aziende che producono cellulari consigliano, nel libretto delle istruzioni dei prodotti di ultima generazione, di tenere il cellulare a una distanza dal corpo di alcuni centimetri. Ma perché non usano le stesse frasi shock presenti sui pacchetti di sigarette invece di limitarsi a consigliare l'utente?" Tra l'altro gli studi sono molto più lenti degli avanzamenti tecnologici. Grimaldi avverte: "Stanno per arrivare sul mercato i cellulari con tecnologia 4G ma ancora la comunità scientifica sta indagando e dimostrando solo oggi i rischi oncologici legati alla più vecchia tecnologia Gsm". Studi in corso In Italia non sono disponibili studi epidemiologici sul legame tra l'uso del cellulare e le patologie oncologiche. Ma alcuni studi cominciano a fare luce sul problema, Giuliani spiega: "La ricerca Interphone del 2010 e sviluppata a livello europeo ha sottolineato l'aumento del rischio oncologico per chi abusa del telefonino. Mentre di grande interesse è lo studio che sta facendo l'Istituto Ramazzini di Bologna, indagando l'impatto degli inquinanti oncogeni sulla salute con il più grande lavoro al mondo su ratti, 7.700 quelli coinvolti". L'esperto conclude: "La ricerca ha dimostrato un'attività sinergica tra le onde prodotte dal telefonino e le radiazioni gamma delle radioterapie. Con un aumento significativo nei ratti del rischio di sviluppare una neoplasia".
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Vendita Rado: Modelli Iconici, Prezzi e Garanzia Ufficiale - 08/09/2025
 Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Vendita Legname: Tipologie, Usi e Prezzi per Costruzioni o Fai-da-te - 25/08/2025
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
Ortodonzia Invisibile per Bambini Quando È Indicata e Quanto Dura - 08/08/2025
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Orologi di Lusso Online: Come Verificare Autenticita' e Dove Acquistarli Sicuri - 08/08/2025
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
Fornitura Fassona Piemontese Dove Acquistare Carne Certificata e a Buon Prezzo - 08/08/2025
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
DentalScan Roma Quando Farlo, Quanto Costa e Dove Prenotare - 08/08/2025
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Assistenza Rolex Roma Dove Riparare e Revisionare in Sicurezza - 08/08/2025
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Lipofilling Viso Roma: Cos’è, Quando Farlo e Costi Medi - 16/07/2025
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.