Trovati gli interruttori della fame. Sarà possibile spegnerli, ecco come
L'abitudine a mangiare di continuo potrebbe essere colpa di un ''gene della fame'' che fa aumentare l'appetito e rallenta il metabolismo. L'hanno identificato gli studiosi della Cambridge University, nel Regno Unito, che ne hanno descritto il funzionamento su Cell. Oltreoceano, invece, è stata trovata la "centralina" del cervello che spegne la fame.
La scoperta dell'Università di Washington a Seattle è stata pubblicata su Nature. Il gene degli affamati - Studiando più di duemila persone gli scienziati inglesi hanno scoperto che coloro che avevano una particolare mutazione di un gene chiamato KSR2, erano più affamati e bruciavano un numero inferiore di calorie rispetto a coloro che avevano una variante normale dello stesso gene. Sadaf Farooqi, che ha condotto la ricerca spiega: "Un'alimentazione migliore e l'attività fisica aiutano a tenere sotto controllo il peso tuttavia alcune persone non ci riescono, continuano a ingrassare, e il nostro studio dimostra che questo e' dovuto in parte a fattori genetici". Una possibile cura per questo tipo di problemi potrebbe venire in futuro dalla metformina, un principio attivo utilizzato per la cura del diabete.
La centralina che blocca l'appetito - Nel nostro cervello, c'è un gruppo di cellule nervose che, quando funziona correttamente, ha il compito di frenare l'appetito dopo i pasti o quando non è sano mangiare, come durante una malattia o quando nel cibo si avverte la presenza di tossine. La scoperta è stata condotta su topi geneticamente modificati in modo che i loro neuroni potessero essere attivati artificialmente colpendoli con la luce emessa da fibre ottiche impiantate nel cervello. L'attività delle cellule, invece, è stata bloccata a comando iniettando nei topi una sostanza. In questo modo si è scoperto che attivando questo gruppo di neuroni i topi non avevano più appetito, al contrario, spegnendoli, mangiavano di più. E' stata identificata anche la molecola espressa da queste cellule, il peptide correlato al gene della calcitonina (Cgrp).
Fonte: tgcom
Altri post di Io Vivo a Roma
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Le tapparelle solari sono schermature oscuranti intelligenti, concepite per proteggere le superfici vetrate dal calore solare, migliorando il comfort interno e riducendo i consumi per...