La americana Pennsylvania State University ha condotto in Cina uno studio, presentato poi da Shue Huang alle American Heart Association's Scientific Sessions 2016, evidenziando che il consumo di una birra piccola al giorno può essere di aiuto per salvaguardare il livello del colesterolo buono (Hdl) nel sangue nel corso del tempo.
In base ai risultati ottenuti dalla ricerca, infatti, un consumo, seppure non esagerato di alcool, ed in modo precipuo di birra, può contribuire ad arrestare il declino repentino del colesterolo “buono” (Hdl), apportando molteplici benefici alla salute e prevenendo anche gravi problemi di tipo cardiovascolare.
Gli studiosi hanno esaminato 80mila adulti cinesi, prendendo in considerazione il loro consumo di alcool ed il loro livello di colesterolo “buono” per oltre sei anni. Tali livelli, in tutti coloro che hanno partecipato allo studio, erano diminuiti, ma in quanti erano soliti consumare alcool in misura moderata (una o due unità alcoliche al giorno per gli uomini e mezza unità alcolica al giorno per le donne), la diminuzione era stata più lenta.
Quindi i ricercatori hanno controllato se i benefici riscontrati fossero dipesi o meno dal tipo di alcool assunto. Hanno quindi notato che i livelli di colesterolo “buono” (Hdl) decrescevano più lentamente in caso di consumo contenuto di birra ed in buona parte anche di liquori.

fonte: inews24.it